ALCUNI CENNI SULLA STORIA
L' affascinante storia del cane domestico
per eccellenza iniziò molto tempo fa . Alcuni uomini
catturarono dei cani selvatici per iniziare l' allevamento
in cattività. Con le prime domesticazioni di cani
venne dato il via alla storia della cinofilia e a quella
simbiosi che vede uomo e cane in rapporto di reciproco vantaggio.
durante il XIX secolo i grandi cambiamenti portarono a creare
nuove culture indirizzate alla scoperta di valori propri
del mondo animale; molti cominciarono a vedere negli utili
cani da pastore, dei possibili cani da compagnia.
FONDATORE DELLA RAZZA "PASTORE
TEDESCO"
Fu un certo Von Stephaniz, alla fine del
secolo XIX,
a selezionare,con metodi molto rigorosi, questa razza le
cui origini si perdono letteralmente nella notte dei tempi.
Secondo alcuni, discenderebbe dai lupi selvatici incrociati
con cani domestici. Un’altra tesi vuole invece che
esso tragga origine dall’antico cane dell’età
del bronzo, vissuto alcuni millenni prima di Cristo, originario
dell’Asia e diffusosi rapidamente in Europa. Per ritornare
a tempi più recenti, il Pastore Tedesco, nella forma
attuale, è frutto di una ferrea selezione degli allevatori
della Germania, che hanno curato, in maniera veramente abile,
sia l’aspetto estetico funzionale, sia quello caratteriale.
Per queste sue particolari qualità a partire dall’inizio
del secolo XX questo cane ha registrato via via un successo
strepitoso non riscontrabile per nessuna altra razza canina.
IMPIEGHI ATTUALI DEL PASTORE
TEDESCO
1) CANE DA
CONDUZIONE DEL GREGGE.
Nelle regioni dove abbondano i campi coltivati,
il gregge alla ricerca di pascolo, deve spostarsi in schiere
compatte ed ordinate cercando di non creare danni alla coltivazione.
Occorre perciò una guida sicura e precisa, ed ecco
che entra in gioco il P. T. il cui aspetto e comportamento
suscita nel gregge immediata soggezione e perciò
obbedienza.
L' istinto predatore del P. T. lo porta spontaneamente a
tener raggruppato il gregge, lavorando in sintonia con i
suoi compagni di muta, proprio come il branco di lupi cerca
di concentrare in uno spazio ristretto il maggior numero
di potenziali prede. L'abilità del P. T. sta appunto,
in qualità di capo branco, nello sfruttare l'istinto
predatorio dei suoi cani, bloccandone al momento giusto
l'aggressività.
In questo campo il grado di addestramento riesce a raggiungere
limiti assai elevati, mantenendo un equilibrio tra l'obbedienza
e l'istinto predatorio. Così il cane pastore impara
a ricondurre all'ordine l'animale, dosando l'intensità
del morso e persino le zone dove mordere.
2) IL PASTORE TEDESCO NEL
SERVIZIO CIVILE.
Al giorno d'oggi ci si è accorti che in determinati
casi l'impiego del cane risulta non sostituibile da alcun
tipo di ritrovato tecnico. Questi impieghi rientrano nel
così detto " SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE".
Il pastore tedesco viene utilizzato e preparato per tre
specializzazioni:-
- CANI DA VALANGA ( ricerca di persone disperse
nella neve ).
- CANI DA CATASTROFE ( ricerca di persone
sepolte da frane e terremoti ).
- CANI DA RICERCA IN SUPERFICIE ( ricerca
di persone variamente disperse ).
In questi lavori vengono sfruttate le grandi
capacità olfattive del cane, ma inoltre per tutte
e tre le specializzazioni questi devono avere anche delle
caratteristiche essenziali; la curiosità, la vivacita
ed essere cani molto socievoli che considerino il loro lavoro
di ricerca come un gioco piacevole.
In fine per avere un risultato eccellente il conduttore
deve essere preparato sui rudimenti di psicologia canina
ed umana e sugli elementi di pronto soccorso.
3) IL CANE DA GUIDA PER CIECHI.
Il cane-guida aiuta il cieco ad essere pressoché
autosufficiente , permettergli di svolgere un lavoro e di
condurre una vita più normale possibile. Le doti
che il cane deve possedere per questo tipo di lavoro sono:
un carattere equilibrato, non aggressivo e deve essere dotato
di una forte indole socievole. Non deve essere né
troppo grande né troppo piccolo perché deve
essere trattenuto e all 'occorrenza trattenere la persona
che guida. Solitamente per questo tipo di lavoro vengono
usati cani pastori femmine.
4) IL CANE ANTIDROGA
L' impiego del pastore tedesco da parte
delle forze di polizia nella ricerca della droga sta diventando
sempre più importante nella società d' oggi,
visti i grandi risultati che questo impiego sta ottenendo.
in questo lavoro il cane deve avere un carattere particolarmente
vivace e giocoso e un buon istinto predatorio che lo porti
ad afferrare ogni cosa venga loro gettata o agitata davanti.
I CANI CERCA DROGA NON SONO DROGATI , come qualcuno pensa!!
5) IMPIEGO
MILITARE
vedi pagina dedicata clicca